Escursioni

Buon anno di cammini!

Il tema delle escursioni di questo anno è la Cultura Alpina, cioè quell’insieme di valori, saperi, espressioni di arte del fare, che accomuna tutti i popoli che hanno la montagna come il loro territorio. Partiremo dunque dall’immenso partimonio della cultura orale, dal racconto popolare e dalle figure che lo animano, per scoprire tutto quello che rende vivo il nostro territorio.

Un modo diverso per conoscere il territorio, attraverso il linguaggio delle leggende, miti, racconti, che nella loro apparente semplicità, rivelano, invece, 

L’Alpe

Le mete di queste nostre escursioni sono gli alpeggi in quota. Da molti non sono considerati che luoghi di passaggio, per raggiungere le cime. Invece è proprio in questi posti abitati per diversi mesi estivi che la vita alpina diventa densa e piena di racconti fantastici.  Così anche se il sentiero continua noi ci fermiamo là, dove le baite, ormai quasi sempre diroccate, ancora parlano e raccontano, e dove noi ci prendiamo il tempo e la gioia di ascoltare e ritessere il filo con il nostro passato.

I pellegrinaggi
La cultura alpina esprime spesso la sua fede nel modo che più di tutti appartiene al suo vivere quotidiano: il cammino. Passo dopo passo il montanaro va all’alpe e il fedele prega raggiungendo i luoghi di culto, mostrando la sua devozione. La via Francigena si colloca su un tracciato che già in epoche remote offriva uno dei pochi attraversamenti delle Alpi. I luoghi di culto pagani e quelli cristianizzati convivono, così come gli interessi commerciali e quelli religiosi corrono sullo stesso cammino.

Domenica 9 Febbraio
dalle 9:30 alle 16:30

Santi, Mercanti, Maghi, Preghiere

Zona di transito da sempre, questo angolo di Alta Val Dora offre al camminatore mulattiere lastricate e muretti a secco  che si rincorrono inseguendo la montagna.
Cammineremo senza fretta in questa bellezza, proprio per ricordarci che, non solo la meta, ma ogni passo del cammino ha un valore, vale una sosta, un pensiero
. Saremo lungo la Via Francigena, luogo di storia e pellegrinaggi.

Domenica 16 Febbraio
dalle 9:30 alle 16:30
Storie di Pietra e di Vite

Percorrendo una bellissima mulattiera e raggiungeremo il Castruzzone, antico castello diroccato di Carema . La vista sul corridoio roccioso che collega la Valle d’Aosta all’ Anfiteatro Morenico di Ivrea è straordinaria e permette di leggere molti elementi della storia geologica del luogo. Due imponenti massi erratici segnalano che il luogo è stato sede di antichi culti legati alla terra e alle rocce. Scendendo attraverseremo vigneti disegnati dalla bellissima architettura viticola tradizionale, visiteremo la casaforte Gran Masun e l’etnomuseo al suo interno

Domenica 9 Marzo
dalle 9:30 alle 16:30
La Leggenda dell’Uomo Selvatico

Quest’Alpe ci farà trattenere il fiato per l’immensità del panorama. Un altro avamposto umano nel regno dell’invisibile, degli spiriti di natura e dei signori della montagna. Questo è anche il regno dell’Uomo Selvatico, fondatore dell’arte casearia e di tutti i suoi segreti. La sua è una storia antica. Ascoltiamola! Camminiamo con amore l’anima del territorio. Andiamo! 🐈‍⬛

Sabato 16 Marzo
dalle 9:30 alle 16:30
Il latte, il Calderone e le Magie in Alpe

Un percorso che attraversa faggete e praterie per giungere ad un alpeggio che offre una vista strepitosa sull’Alta Valle Dora e sull’Anfiteatro Morenico. Parleremo dell’arte casearia e del latte, elemento fortemente simbolico e degli strumenti per la sua lavorazione… strumenti magici…
Raccontiamo con amore l’anima del territorio. Andiamo!🐈‍⬛

Domenica 21 Aprile
dalle 9:30 alle 16:30

L’Alpe e lo Spirito della Montagna

Un sentiero che dal Colletto di Bossola si addentra in quota verso la Val Savenca, spalancando orizzonti immesi ed una vista mozzafiato sulle nostre cime. Gli alpeggi sono gli insediamenti umani temporanei più vicini alle aree inviolate, regno dello Spirito della Montagna, sono luoghi densi di vita e di storie…e di storie ne racconteremo tante…Camminiamo con amore l’anima del territorio.
Andiamo! 🐈‍⬛

Visita il mio BLOG, troverai molti articoli di approfondimento

Apri WhatsApp